Fiery ® Color Server Riferimento per il colore Fiery
INFORMAZIONI GENERALI SULLA GESTIONE DEL COLORE 10Uso di ColorWise e dell’applicazione di gestione del coloreIl CMS del Color Server, ColorWise, è sta
INFORMAZIONI GENERALI SULLA GESTIONE DEL COLORE 11Uso degli strumenti per la gestione del colore ColorWiseIl software utente del Color Server comprend
USO DEI FLUSSI DI LAVORO PER LA GESTIONE DEL COLORE 12USO DEI FLUSSI DI LAVORO PER LA GESTIONE DEL COLOREUn flusso di lavoro è il percorso di un lavor
USO DEI FLUSSI DI LAVORO PER LA GESTIONE DEL COLORE 13Flusso di lavoro standard consigliatoIl Color Server è ottimizzato per la particolare stampante
USO DEI FLUSSI DI LAVORO PER LA GESTIONE DEL COLORE 14Il flusso di lavoro standard per la gestione del colore consigliato usa la calibrazione e la ges
USO DEI FLUSSI DI LAVORO PER LA GESTIONE DEL COLORE 15Scelta dei coloriQuando si lavora su materiale a colori (presentazioni, illustrazioni o compless
USO DEI FLUSSI DI LAVORO PER LA GESTIONE DEL COLORE 16Cosa sono i modelli cromaticiI colori possono essere definiti in diversi modelli cromatici, i pi
USO DEI FLUSSI DI LAVORO PER LA GESTIONE DEL COLORE 17Ottimizzazione del risultato in base al tipo di riproduzione finaleÈ possibile utilizzare il Col
USO DEI FLUSSI DI LAVORO PER LA GESTIONE DEL COLORE 18Mantenimento dell’accuratezza del colorePer fare in modo che i colori visualizzati sullo schermo
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI PER UFFICIO 19GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI PER UFFICIOIl sistema per la gestione del colore ColorWise
© 2009 Electronics for Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quan
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI PER UFFICIO 20Corrispondenza dei colori con le applicazioni per ufficioCon il software utente del Color Server
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI PER UFFICIO 21Gestione dei file importatiL’applicazione utilizzata consente di importare file in diversi format
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI PER UFFICIO 22Profili di destinazioneTutti i dati relativi ai colori del lavoro vengono influenzati dal profilo
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI POSTSCRIPT 23GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI POSTSCRIPTQuesto capitolo fornisce delle indicazioni per l’
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI POSTSCRIPT 24Corrispondenza dei colori con le applicazioni PostScriptTutte le applicazioni PostScript supportan
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI POSTSCRIPT 25Uso del riferimento PANTONE Il file di riferimento per i colori PANTONE (Riferimento per i colori
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI POSTSCRIPT 26Diversi tipi di oggetti (gestione avanzata del colore)Se si importano più oggetti RGB, sia non fot
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI POSTSCRIPT 27Uso dei retini di mezzitoni definiti dall’applicazioneSe presso la propria installazione è stato i
GESTIONE DEL COLORE IN ADOBE PHOTOSHOP 28GESTIONE DEL COLORE IN ADOBE PHOTOSHOPQuesto capitolo descrive le funzioni di Adobe Photoshop CS3 per Windows
GESTIONE DEL COLORE IN ADOBE PHOTOSHOP 29PER SPECIFICARE LE IMPOSTAZIONI PER IL COLORE IN PHOTOSHOP1 Selezionare Impostazioni colore dal menu Modifica
INDICE 3INDICEINTRODUZIONE 7Informazioni su questo manuale 7Per ulteriori informazioni 7INFORMAZIONI GENERALI SULLA GESTIONE DEL COLORE 8Che cosa sono
GESTIONE DEL COLORE IN ADOBE PHOTOSHOP 30• Per CMYK, selezionare un profilo che descriva la macchina da stampa di destinazione (come SWOP, DIC o Japan
GESTIONE DEL COLORE IN ADOBE PHOTOSHOP 318 Assegnare un nome al file delle impostazioni, confermare il percorso predefinito proposto e fare clic su Sa
GESTIONE DEL COLORE IN ADOBE PHOTOSHOP 32PER SALVARE UN DOCUMENTO DA PHOTOSHOP1 Selezionare Salva con nome dal menu File.Viene visualizzata la finestr
GESTIONE DEL COLORE IN ADOBE PHOTOSHOP 334 Specificare le opzioni EPS e fare clic su OK.• Selezionare TIFF per l’opzione Anteprima. L’anteprima TIFF è
GESTIONE DEL COLORE IN ADOBE PHOTOSHOP 34PER STAMPARE GLI OGGETTI DA PHOTOSHOP 1 Selezionare Stampa (o Stampa con anteprima in Photoshop CS2) dal menu
GESTIONE DEL COLORE IN ADOBE PHOTOSHOP 354 Selezionare Gestione colore.5 Selezionare Nessuna gestione del colore dal menu Trattamento del colore per s
GESTIONE DEL COLORE IN ADOBE PHOTOSHOP 36Consigli per gli esperti sulla gestione del colore PostScriptUsare le informazioni seguenti per implementare
GESTIONE DEL COLORE IN ADOBE PHOTOSHOP 37Per velocizzare la stampa, scegliere la codifica JPEG, ma controllare attentamente la stampa per individuare
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI IMPAGINAZIONE 38GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI IMPAGINAZIONEQuesto capitolo fornisce le istruzion
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI IMPAGINAZIONE 39Adobe InDesign La sezione che segue descrive le impostazioni consigliate per l’uso di Adobe
INDICE 4GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI POSTSCRIPT 23Uso delle applicazioni PostScript 23Corrispondenza dei colori con le applicazioni PostScri
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI IMPAGINAZIONE 403 Selezionare il profilo per lo spazio di lavoro desiderato per ciascun modo colore nell’are
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI IMPAGINAZIONE 418 Assegnare un nome al file delle impostazioni, confermare l’ubicazione predefinita per il s
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI IMPAGINAZIONE 42Selezione delle opzioni al momento della stampaÈ possibile utilizzare l’interfaccia standard
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI IMPAGINAZIONE 435 Selezionare Grafica.Viene visualizzata la finestra di dialogo Grafica.6 Selezionare Level
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI IMPAGINAZIONE 448 Verificare che Trattamento del colore sia impostata su Nessuna gestione del colore.9 Fare
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI IMPAGINAZIONE 45QuarkXPress Importazione degli oggettiSolo gli oggetti RGB salvati in formato EPS sono infl
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI IMPAGINAZIONE 464 Selezionare Colore.Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni colore.5 Selezionare
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI ILLUSTRAZIONE 47GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI ILLUSTRAZIONEQuesto capitolo fornisce istruzioni p
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI ILLUSTRAZIONE 48Impostazioni relative ai colori in IllustratorIllustrator utilizza un sistema sofisticato pe
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI ILLUSTRAZIONE 493 Selezionare il profilo per lo spazio di lavoro appropriato per ciascun modo colore nell’ar
INDICE 5GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI ILLUSTRAZIONE 47Adobe Illustrator 47Nota sui modelli cromatici in Illustrator 47Impostazioni relativ
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI ILLUSTRAZIONE 508 Assegnare un nome al file delle impostazioni, confermare il percorso predefinito proposto
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI ILLUSTRAZIONE 51Configurazione delle opzioni di stampaLa seguente procedura spiega come impostare le opzioni
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI ILLUSTRAZIONE 525 Verificare che l’impostazione del profilo della stampante corrisponda al profilo del docum
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI ILLUSTRAZIONE 538 Selezionare Grafica.Viene visualizzata la finestra di dialogo Grafica.9 Selezionare Livell
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI ILLUSTRAZIONE 5414 Selezionare le opzioni di stampa desiderate.Per informazioni sull’impostazione delle opzi
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI ILLUSTRAZIONE 55CorelDRAW Le sezioni seguenti descrivono le impostazioni consigliate per il colore in Corel
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI ILLUSTRAZIONE 56Salvataggio dei file per l’importazione in altri documentiPer salvare i file in CorelDRAW pe
GESTIONE DEL COLORE NELLE APPLICAZIONI DI ILLUSTRAZIONE 573 Dalla scheda Varie, deselezionare l’opzione Applica profilo ICC.Se questa opzione è selezi
GESTIONE DEL COLORE IN ADOBE ACROBAT 58GESTIONE DEL COLORE IN ADOBE ACROBATQuesto capitolo descrive le funzioni di Adobe Acrobat 7.0 Professional per
GESTIONE DEL COLORE IN ADOBE ACROBAT 59Configurazione delle impostazioni per il coloreQuando si usa la gestione del colore ColorWise, disattivare le f
INDICE 6Uso efficace del colore 70Raccomandazioni generali 71Ruota cromatica 71Colore e testo 73Immagini raster e grafica vettoriale 74Ottimizzazione
GESTIONE DEL COLORE IN ADOBE ACROBAT 604 Deselezionare l’opzione Gli intenti di output sostituiscono gli spazi di lavoro.5 fare clic su OK.Selezione d
GESTIONE DEL COLORE IN ADOBE ACROBAT 615 Selezionare Output.6 Selezionare l’impostazione Come origine (senza gestione colore) dall’elenco Profilo colo
NOZIONI DI BASE PER L’USO DEL COLORE 62NOZIONI DI BASE PER L’USO DEL COLOREIn questa appendice vengono trattati i concetti basilari della stampa a col
NOZIONI DI BASE PER L’USO DEL COLORE 63Fisica del coloreL’occhio umano è sensibile alle radiazioni elettromagnetiche di lunghezze d’onda comprese tra
NOZIONI DI BASE PER L’USO DEL COLORE 64Modello cromatico della CIENegli anni ‘30, la CIE (Commission Internationale de l’Eclairage), definì uno spazio
NOZIONI DI BASE PER L’USO DEL COLORE 65Il diagramma cromatico della CIE mostrato in precedenza comprende la tinta e la saturazione, ma, per mostrare a
NOZIONI DI BASE PER L’USO DEL COLORE 66Sistemi cromatici additivo e sottrattivoLe unità a colori usate nell’editoria e nella stampa elettronica simula
NOZIONI DI BASE PER L’USO DEL COLORE 67Il monitor del computer si basa sul modello cromatico mostrato nella figura seguente. I monitor hanno fosfori r
NOZIONI DI BASE PER L’USO DEL COLORE 68I colori primari sottrattivi sono i colori cyan, magenta e giallo, che assorbono rispettivamente la luce rossa,
NOZIONI DI BASE PER L’USO DEL COLORE 69Cosa sono i gamut dei coloriLe possibilità cromatiche (o gamut) dipendono dalle tecniche di riproduzione dei co
INTRODUZIONE 7INTRODUZIONEQuesto manuale fornisce informazioni su come ottimizzare la stampa a colori con il Color Server e su come migliorare le pres
NOZIONI DI BASE PER L’USO DEL COLORE 70Attualmente, nella litografia offset, i file digitali vengono trasferiti dai computer ad una fotocompositrice c
NOZIONI DI BASE PER L’USO DEL COLORE 71Raccomandazioni generaliPer la realizzazione di materiale a colori di qualità, si raccomanda di seguire questi
NOZIONI DI BASE PER L’USO DEL COLORE 72I colori che si oppongono nella ruota cromatica sono chiamati colori complementari (vedere l’esempio della figu
NOZIONI DI BASE PER L’USO DEL COLORE 73Colore e testoNon è una coincidenza che la stragrande maggioranza di ciò che si legge sia stampato in nero su c
NOZIONI DI BASE PER L’USO DEL COLORE 74Immagini raster e grafica vettorialeI tipi di immagini grafiche che è possibile inviare in stampa da un compute
NOZIONI DI BASE PER L’USO DEL COLORE 75Ottimizzazione dei file per l’elaborazione e la stampaLe sezioni seguenti forniscono suggerimenti sulla creazio
NOZIONI DI BASE PER L’USO DEL COLORE 76Stampare i file ed esaminare il risultato. Si inizierà a rilevare un peggioramento della qualità di stampa a ri
BIBLIOGRAFIA 77BIBLIOGRAFIALibriBruno, Michael H., ed. Pocket Pal : A Graphic Arts Production Handbook. Diciannovesima edizione. International Paper,
GLOSSARIO 79GLOSSARIOQuesto Glossario contiene alcuni termini del settore che potrebbero non essere esplicitamente citati nei manuali della documentaz
INFORMAZIONI GENERALI SULLA GESTIONE DEL COLORE 8INFORMAZIONI GENERALI SULLA GESTIONE DEL COLORELe funzioni del software per la gestione del colore de
GLOSSARIO 80CIELa Commission Internationale de l’Eclairage (CIE) è un’organizzazione nata per agevolare la cooperazione internazionale e lo scambio di
GLOSSARIO 81colori primari sottrattiviSono i colori cyan, magenta e giallo usati nei sistemi cromatici sottrattivi per la stampa a colori. I colori pr
GLOSSARIO 82Eeffetto indesideratoDifetto visibile dell’immagine, causato generalmente dai limiti creativi al processo di entrata e di uscita (hardware
GLOSSARIO 83GDI (Graphics Device Interface)Tecnologia per la grafica e la visualizzazione usata dai computer in ambiente Windows. Le applicazioni GDI
GLOSSARIO 84Iimmagine rasterRappresentazione elettronica di una pagina o di un’immagine con una griglia di punti chiamati pixel. JJPEGUn formato file
GLOSSARIO 85mezzitoniMetodo per rappresentare un’immagine originale a tono continuo con un motivo di punti, linee o altri motivi. modello cromatico ad
GLOSSARIO 86profilo di calibrazione (o impostazioni di calibrazione)Una serie di misurazioni che descrivono il comportamento previsto dell’unità di st
GLOSSARIO 87Rrendering colore pienoStile di color rendering usato quando la precisione del colore è di importanza primaria. I colori non stampabili ve
GLOSSARIO 88Sseparazioni dei coloriProcesso che consiste nella separazione di un’immagine a colori nei colori primari per la stampa: cyan, magenta, gi
GLOSSARIO 89stampante a quattro coloriUnità di stampa che utilizza inchiostro o toner nei colori cyan, magenta, giallo e nero.stampante compositaQuals
INFORMAZIONI GENERALI SULLA GESTIONE DEL COLORE 9Come funziona la gestione del colorePrima di stampare un documento a colori, i dati per i colori in e
GLOSSARIO 90tono continuo (contone)Un’immagine fotografica contenente i toni dal nero al bianco (come, ad esempio, un lucido di 35 mm o una fotografia
INDICE ANALITICO 91AAcrobat 58 a 61Adobe (ACE), opzione di conversioneIllustrator 49InDesign 40Photoshop 30Adobe Acrobat, vedere AcrobatAdobe Illustr
INDICE ANALITICO 92EEFIRGBPhotoshop 29, 40, 49, 59EPS (Encapsulated PostScript)con CorelDRAW 56con Illustrator 50con le applicazioni di illustrazio
INDICE ANALITICO 93modello cromatico RGB 19, 23modello cromatico sottrattivo 66, 67moiré 70monitorfosfori 67gamut di 69modello cromatico 67monitor
INDICE ANALITICO 94Ttabelle, uso del colore in 71Taratura 8teoria dei colori 62testodimensione dei font 73uso del colore con 73tinta 64tinta, sat
Comentarios a estos manuales