Konica-minolta Fiery Z4 for CF9001 Manual de usuario

Busca en linea o descarga Manual de usuario para Sensores Konica-minolta Fiery Z4 for CF9001. Konica Minolta Fiery Z4 for CF9001 Manuale d'uso Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 206
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente

Indice de contenidos

Pagina 1 - Fiery Z4 Color Server

Fiery Z4 Color Server GUIDA ALL’USO DEL COLORE

Pagina 2

x Indice Flussi di lavoro avanzati 2-8Esempi di stampa per basse tirature 2-9Esempi di prova colore 2-15 Capitolo 3: Calibrazione del colore Introduz

Pagina 3

44-22 ColorWise Pro Tools6. Se si seleziona “Per tutti i modi di modifica e per tutti i collegamenti di profili”, apparirà una finestra di avviso. Fare c

Pagina 4

44-23 Color EditorPER VERIFICARE UN PROFILO:1. Dalla finestra Color Editor, fare clic su Stmp prova.2. Selezionare una pagina da stampare, specificare i

Pagina 5

44-24 ColorWise Pro ToolsColor SetupColor Setup viene utilizzato per impostare i valori predefiniti di ColorWise per Fiery Z4 ed è accessibile facendo

Pagina 6

44-25 Color SetupIn Color Setup, le opzioni sono ordinate in un diagramma che rappresenta le varie fasi del processo di elaborazione del colore che av

Pagina 8

55-1 Uso del coloreQuesto capitolo fornisce indicazioni utili per la definizione dei colori nei documenti al fine di produrre i risultati desiderati. Co

Pagina 9

55-2 Uso del colore nelle applicazioniIl tipo di stampa previsto per il documento, vale a dire la stampa a colori in basse tirature su Fiery Z4 oppure

Pagina 10

55-3 Applicazioni per ufficioInoltre, è possibile stampare le tabelle dei colori RGB, CMY e PANTONE dal pannello di controllo di Fiery Z4.Applicazioni

Pagina 11

55-4 Uso del colore nelle applicazioniScelta dei colori nelle applicazioni per ufficioCon il software utente di Fiery Z4 vengono fornite due pagine di

Pagina 12

55-5 Applicazioni PostScriptApplicazioni PostScriptLa maggior parte delle applicazioni utilizzate per l’illustrazione, la manipolazione dei pixel e l’

Pagina 13

xi Indice Capitolo 5: Uso del colore nelle applicazioni Uso del colore 5-1Pagine di riferimento per i colori 5-2 Applicazioni per ufficio 5-3Scelta de

Pagina 14

55-6 Uso del colore nelle applicazioniScelta dei colori nelle applicazioni PostScriptCon le applicazioni PostScript, è possibile creare i colori usand

Pagina 15 - Introduzione

55-7 Applicazioni PostScriptUso delle Pagine colori CMYKLe Pagine colori CMYK, incluse nel software utente di Fiery Z4, consentono di verificare come v

Pagina 16

55-8 Uso del colore nelle applicazioniRiferimento per i colori patinati PANTONE Il file di riferimento per i colori patinati PANTONE, incluso nel softw

Pagina 17 - Funzioni chiave di ColorWise

55-9 Applicazioni PostScriptProfilo di destinazione predefinitoIl profilo di destinazione predefinito è composto da un profilo per la fotocopiatrice, che n

Pagina 19

66-1 Uso delle applicazioni per ufficioQuesto capitolo fornisce le istruzioni per la stampa di documenti a colori dalle applicazioni QuickDraw e GDI, q

Pagina 20 - Dati tinte piatte

66-2 Applicazioni per ufficioGestione dei file importatiAnche se l'applicazione utilizzata consente di importare file in diversi formati, si consigl

Pagina 21

66-3 Uso delle applicazioni per ufficioSelezione delle opzioni al momento della stampaPer quanto riguarda la stampa su Fiery Z4, vi sono poche differen

Pagina 23 - Stili di rendering

77-1 Photoshop 5.xQuesto capitolo descrive le funzioni di Adobe Photoshop versioni 4.x e 5.x per Windows e Mac OS. Le illustrazioni si riferiscono uni

Pagina 24 - Profilo origine RGB

xii Indice Capitolo 8: Applicazioni di impaginazione Uso delle applicazioni di impaginazione 8-1Definizione dei colori 8-1Importazione delle immagini

Pagina 25 - Separazione RGB

77-2 Adobe PhotoshopPannello di controllo Adobe GammaÈ possibile usare il pannello di controllo Adobe Gamma per creare e personalizzare i profili ICC p

Pagina 26 - Profilo di simulazione CMYK

77-3 Photoshop 5.xImpostazioni profiloDal menu File di Photoshop 5.x, selezionare Impostazioni colore>Impostazioni profilo.Nell’area Incorpora profili

Pagina 27 - Profilo di destinazione

77-4 Adobe PhotoshopNell’area Gestione mancata corrispondenza profilo, selezionare Chiedi prima di aprire dai menu RGB e CMYK. Quando si aprirà un file

Pagina 28 - Testo e grafica in nero puro

77-5 Photoshop 5.xFare clic su Carica se il file non è visibile nel menu a comparsa RGB. È possibile caricare il file di configurazione Calibrated RGB, i

Pagina 29 - Sovrastampa nero

77-6 Adobe PhotoshopNell’area Opzioni ICC, selezionare quanto segue dai menu Profilo, Modello e Intento. • Per Profilo, selezionare il profilo ICC per la

Pagina 30 - Corrispondenza tinte piatte

77-7 Photoshop 5.xImpostazioni predefinite ColorSyncSul computer Mac OS deve essere installato ColorSync 2.5.x o successive. I profili ICC usati da Colo

Pagina 31

77-8 Adobe PhotoshopDefinizione dei coloriI colori in Photoshop possono essere selezionati con vari modelli cromatici, tra cui HSB, CIE Lab, RGB e CMYK

Pagina 32

77-9 Photoshop 5.xNella finestra di dialogo per le opzioni EPS, selezionare la codifica binaria e non selezionare la casella Gestione colore PostScript

Pagina 33 - Fare clic sul menu ColorWise

77-10 Adobe PhotoshopStampa dei file EPS RGB salvati con la gestione del colore PostScriptQuando si stampa un file EPS RGB (contenente un profilo incorpo

Pagina 34 - Fare clic sul pulsante

77-11 Photoshop 5.xStampa delle immagini RGBPer stampare le immagini RGB, fare riferimento alle seguenti istruzioni. Selezionare Colore RGB dal menu a

Pagina 35

xiii Indice Macromedia FreeHand 8.x per Windows e Mac OS 9-6Definizione dei colori 9-6Importazione delle immagini 9-7Selezione delle opzioni quando si

Pagina 36

77-12 Adobe PhotoshopSelezionare Colore CMYK dal menu a comparsa Spazio. Qualsiasi altra impostazione fa in modo che Photoshop converta i dati dell’im

Pagina 37

77-13 Photoshop 5.xStampa di immagini CMYK con la gestione del colore PostScript di PhotoshopSe si seleziona uno spazio colore CMYK e si decide di usa

Pagina 38 - Colore di stampa

77-14 Adobe PhotoshopPhotoshop 4.xUna funzione speciale di Photoshop consente di salvare le immagini EPS RGB (PostScript) che comprendono le informazi

Pagina 39

77-15 Photoshop 4.xSi raccomanda di utilizzare i formati file EPS o TIFF per salvare le immagini RGB che verranno importate in altri documenti e stampa

Pagina 40

77-16 Adobe PhotoshopSelezione delle opzioni al momento della stampaÈ possibile stampare immagini RGB o CMYK da Photoshop. • Quando si stampano immagi

Pagina 41 - Flussi di lavoro

77-17 Photoshop 4.xNOTA: L’impostazione specificata per l’opzione Stile di rendering di Fiery Z4 avrà effetto se l’opzione Profilo origine RGB di Fiery

Pagina 42 - Colori RGB, CMYK e PANTONE

77-18 Adobe PhotoshopStampa delle immagini CMYKPer stampare le immagini CMYK, fare riferimento alle seguenti istruzioni. Selezionare un metodo di codi

Pagina 43

77-19 Photoshop 4.xSelezionare altre opzioni di stampa (vedere il Capitolo 1). Le impostazioni di Profilo origine RGB e Stile di rendering non hanno ef

Pagina 45 - 2-5 Flussi di lavoro semplici

88-1 Uso delle applicazioni di impaginazioneQuesto capitolo fornisce le istruzioni per la stampa a colori di documenti da Adobe PageMaker 6.5, QuarkXP

Pagina 46

xiv Indice Appendice B: Gestione del colore Controllo del colore in stampa B-1Coerenza di riproduzione della fotocopiatrice B-2Spazio colore (gamut)

Pagina 47 - 2-7 Flussi di lavoro semplici

88-2 Applicazioni di impaginazioneImportazione delle immaginiEPS e TIFF sono i formati raccomandati per le immagini importate nei documenti creati con

Pagina 48 - Flussi di lavoro avanzati

88-3 Uso delle applicazioni di impaginazioneSimulazione CMYKÈ possibile specificare una simulazione CMYK ed un metodo di simulazione CMYK per il lavoro

Pagina 49 - 2-9 Flussi di lavoro avanzati

88-4 Applicazioni di impaginazioneAdobe PageMaker 6.5 per Mac OS e WindowsLe versioni per Mac OS e Windows di PageMaker 6.5 sono essenzialmente le ste

Pagina 50

88-5 Adobe PageMaker 6.5 per Mac OS e WindowsSelezione delle opzioni al momento della stampaTutte le impostazioni di stampa vengono specificate dalle v

Pagina 51

88-6 Applicazioni di impaginazioneSe il documento contiene immagini RGB importate o colori definiti in RGB per i quali non si prevede di creare le sepa

Pagina 52

88-7 QuarkXPress 4.x per Mac OS e WindowsQuarkXPress 4.x per Mac OS e WindowsSe vi sono ulteriori requisiti per la gestione del colore non soddisfatti

Pagina 53

88-8 Applicazioni di impaginazioneSelezione delle opzioni al momento della stampaSelezionare il PPD Fiery Z4 dal menu Descriz. stampante della finestra

Pagina 54

88-9 QuarkXPress 3.32 per Mac OS e WindowsGestione del colore opzionale in QuarkXPressSe vi sono ulteriori requisiti per la gestione del colore non so

Pagina 55 - Esempi di prova colore

88-10 Applicazioni di impaginazioneSelezione delle opzioni al momento della stampaSelezionare il PPD Fiery Z4 dal menu Tipo stampante nella finestra di

Pagina 56

88-11 QuarkXPress 3.32 per Mac OS e WindowsSe un documento contiene immagini RGB importate o colori RGB stampati da QuarkXPress senza essere convertit

Pagina 57

xv Informazioni sulla documentazione La Guida all’uso del colore costituisce una valida introduzione ai concetti ed alle problematiche associate al

Pagina 59

99-1 Uso delle applicazioni di illustrazioneQuesto capitolo fornisce istruzioni per l’uso di Adobe Illustrator per Windows e Mac OS, Macromedia FreeHa

Pagina 60

99-2 Applicazioni di illustrazioneNOTA: Se si definiscono i colori in RGB e si stampa direttamente dall’applicazione, l’applicazione converte i dati RG

Pagina 61 - Calibrazione

99-3 Adobe Illustrator 8.x per Windows e Mac OSSimulazione CMYKÈ possibile specificare un profilo di simulazione tipografica ed un metodo di simulazione

Pagina 62 - Che cos’è la calibrazione

99-4 Applicazioni di illustrazioneImportazione delle immaginiTutte le immagini RGB importate nel documento sono influenzate dalle impostazioni di Profil

Pagina 63 - Come funziona la calibrazione

99-5 Adobe Illustrator 8.x per Windows e Mac OSPer la versione di Illustrator per Mac OS, selezionare Composita e PostScript Level 3. Se un documento

Pagina 64 - Frequenza della calibrazione

99-6 Applicazioni di illustrazioneMacromedia FreeHand 8.x per Windows e Mac OSLe informazioni contenute in questa sezione si applicano sia alla versio

Pagina 65 - Uso del densitometro

99-7 Macromedia FreeHand 8.x per Windows e Mac OSImportazione delle immaginiÈ possibile importare diversi tipi di file in FreeHand 8.x, ma, una volta i

Pagina 66 - 1. Spegnere il computer

99-8 Applicazioni di illustrazioneNella finestra di dialogo Stampa, accertarsi che l’opzione Usa PPD sia attivata. Selezionare Normale dal menu Imposta

Pagina 67 - Connettore mini

99-9 CorelDRAW per Windows e Mac OSSalvataggio dei file per l’importazione in altri documentiPer salvare i file in FreeHand 8.x per importarli in altri

Pagina 68 - Calibrazione del densitometro

xvi Introduzione In questo manuale verranno citati alcuni termini e concetti relativi al colore, come “dati RGB”, “spazio colore”, “tinta piatta”, “g

Pagina 69 - 3-9 Uso del densitometro

99-10 Applicazioni di illustrazioneImportazione delle immaginiTutte le immagini RGB importate nel documento sono influenzate dalle impostazioni di Profi

Pagina 70

99-11 CorelDRAW per Windows e Mac OSPer usare la gestione del colore di Fiery Z4, accertarsi che l’opzione “Usa profilo colore” nella scheda Varie dell

Pagina 71

99-12 Applicazioni di illustrazioneGestione del colore opzionale in CorelDRAWSe si hanno ulteriori esigenze di gestione del colore che non vengono sup

Pagina 72

AA-1 Nozioni di base per l’uso del coloreIn questa appendice vengono trattati i concetti basilari della stampa a colori, fra i quali:• Proprietà del c

Pagina 73 - Modo Esperto

AA-2 Nozioni di base per l’uso del coloreCome il sole, la maggior parte delle sorgenti luminose emette un fascio di luce avente diverse lunghezze d’on

Pagina 74 - 3-14 Calibrazione del colore

Figura 1: Luce solare separata nei colori dello spettro dal prismaFigura 2: Diagramma cromatico della CIE

Pagina 75

Figura 3: Tinta, saturazione e luminositàTintaSaturazioneLuminositàFigura 4: Color Picker di Adobe Photoshop

Pagina 76 - Posizionare la striscia dei

AA-3 Nozioni di base per l’uso del coloreTinta, saturazione e luminositàUn colore è definibile in base a tre caratteristiche variabili, ovvero il model

Pagina 77

AA-4 Nozioni di base per l’uso del coloreColore sottrattivo (CMY e CMYK)Il modello cromatico sottrattivo viene usato nella stampa a colori, nelle stam

Pagina 78

Figura 5: Modello cromatico additivoFigura 6: Monitor a colori

Pagina 79 - Pro Tools

xvii Funzioni chiave di ColorWise Funzioni chiave di ColorWise ColorWise ® è il sistema per la gestione del colore (CMS) incorporato in Fiery Z4 e

Pagina 80

Figura 7: Modello cromatico sottrattivo

Pagina 81 - 4-3 Profile Manager

AA-5 Nozioni di base per l’uso del coloreTecniche di stampaFino a poco tempo fa, la stampa a colori veniva, per la maggior parte, realizzata su macchi

Pagina 82 - (destra)

AA-6 Nozioni di base per l’uso del coloreCon Fiery Z4, si stampa semplicemente il file. Fiery Z4 elabora le informazioni PostScript contenute nel file e

Pagina 83 - Trasferimento dei profili

AA-7 Nozioni di base per l’uso del colorePoiché l’uso improprio dei colori potrebbe costituire un elemento discordante e fuorviante, in questa sezione

Pagina 84

AA-8 Nozioni di base per l’uso del coloreCon la ruota cromatica, le relazioni fra i colori sono semplificate a scopo di chiarezza, in quanto vengono mo

Pagina 85 - Gestione dei profili

Figura 8: Ruota cromaticaFigura 9: Colori complementari, color semicomplementari e triadi

Pagina 86 - Definizione dei profili

STOP!STOP!Exceptio probatregulam de rebusnon exceptis.De gustibusnon estdisputandum.Figura 10: Uso improprio e uso corretto del colore nel testoFigura

Pagina 87 - ER DEFINIRE UN PROFILO:

AA-9 Nozioni di base per l’uso del coloreQuando si usa il testo a colori, tenere presente che i font di piccole dimensioni non vengono stampati con la

Pagina 88 - 4-10 ColorWise Pro Tools

AA-10 Nozioni di base per l’uso del coloreNelle immagini vettoriali, i pixel sono definiti matematicamente come linee o curve comprese fra punti, da cu

Pagina 89 - 4. Fare clic su OK

AA-11 Nozioni di base per l’uso del coloreLa risoluzione di un’immagine raster, la profondità di bit e le dimensioni fisiche sono gli elementi che dete

Pagina 90 - Color Editor

xviii Introduzione • Definire l’origine dei dati relativi ai colori RGB in entrata per una migliore corrispondenza su schermo; è inoltre possibile for

Pagina 91 - 4-13 Color Editor

AA-12 Nozioni di base per l’uso del coloreStampare i file ed esaminare il risultato. Si inizierà a rilevare un peggioramento della qualità di stampa a

Pagina 92 - 4-14 ColorWise Pro Tools

BB-1 Gestione del coloreQuesta appendice fornisce informazioni sul controllo e la gestione dell’output a colori allo scopo di ottenere risultati croma

Pagina 93 - 4-15 Color Editor

BB-2 Gestione del coloreCoerenza di riproduzione della fotocopiatrice I fattori sotto riportati influiscono sulla coerenza di riproduzione dell’unità d

Pagina 94 - 4-16 ColorWise Pro Tools

BB-3 Gestione del coloreInoltre, unità di stampa diverse hanno gamut diversi (alcuni colori riproducibili dalla fotocopiatrice utilizzata non possono

Pagina 95 - 4-17 Color Editor

BB-4 Gestione del coloreConcetti di base della gestione del coloreGli ultimi anni hanno registrato un progresso verso la standardizzazione nel campo d

Pagina 96

BB-5 Gestione del coloreConversione del colorePrima di stampare un documento a colori, i dati per i colori in esso contenuti devono essere convertiti

Pagina 98 - COLLEGATA PERSONALIZZATA:

CC-1 Importazione delle misurazioni tramite densitometroQuesta appendice descrive il formato di file ASCII semplice, che può essere utilizzato per impo

Pagina 99

CC-2 Importazione delle misurazioni tramite densitometroI dati di misurazione nelle pagine dei 34 campioni e dei 21 campioni EFI sono relativi al tipo

Pagina 100 - Verifica dei profili modificati

CC-3 Importazione delle misurazioni tramite densitometroEsempio di densità 1D Status T per una pagina definita dall’utenteQuesto formato file viene util

Pagina 101 - PER VERIFICARE UN PROFILO:

1 1-1 Gestione del colore su Fiery Z4 La prima parte di questo capitolo descrive le opzioni disponibili dal sistema di gestione del colore ColorWise

Pagina 103 - 4-25 Color Setup

applicazioni per ufficioApplicazioni software comunemente usate per svolgere attività di ufficio, comprese le applicazioni di presentazione, fogli elett

Pagina 104

G-2 Glossariocolori primari sottrattiviSono i colori cyan, magenta e giallo usati nei sistemi cromatici sottrattivi per la stampa a colori. I colori p

Pagina 105 - Capitolo 5:

G-3 Glossarioflusso di lavoroPercorso di un lavoro di stampa dalla sua creazione alla destinazione. Un flusso di lavoro può avere origine da una scansio

Pagina 106

G-4 GlossarioHSBModello cromatico in cui ciascun colore viene rappresentato dai suoi componenti di tinta, saturazione e luminosità; supportato dalla m

Pagina 107 - Applicazioni per ufficio

G-5 GlossariomoiréMotivo indesiderato che può presentarsi nelle immagini create con i retini di mezzitoni. L’inconveniente può essere causato da un’er

Pagina 108 - Riferimento per i colori

G-6 Glossarioprofilo origineProfilo usato dal sistema per la gestione del colore per determinare le caratteristiche dei valori cromatici specificati in u

Pagina 109 - Applicazioni PostScript

G-7 GlossarioRGBModello cromatico additivo che produce una gamma di colori combinando la luce rossa, verde e blu, ovvero i colori primari additivi. Us

Pagina 110

G-8 Glossariostampante a quattro coloriUnità di stampa che utilizza inchiostro o toner nei colori cyan, magenta, giallo e nero. stampante compositaQua

Pagina 111 - 5-7 Applicazioni PostScript

Libri (inglese)Adobe Print Publishing Guide. Adobe Systems Incorporated, 1995 (viene fornito insieme alla documentazione relativa ai prodotti Adobe, c

Pagina 113 - Simulazione CMYK

1 1-2 Gestione del colore di Fiery Z4 La gestione del colore di Fiery Z4 genera dei dati CMYK che vengono inviati alla fotocopiatrice; prima che iniz

Pagina 115 - Applicazioni per

Aadditivo, modello cromatico A-3Adobe Illustrator, vedere IllustratorAdobe PageMaker, vedere PageMakerAdobe Photoshop, vedere PhotoshopAdobe PostScrip

Pagina 116 - Gestione dei file importati

I-2 Indice analiticotriadi A-7uso efficace A-6 a A-9colori complementari A-7colori con nome 5-5Colorimetrico, stile di rendering ICC 1-5Colorimetrico a

Pagina 117 - Profili di destinazione

I-3 Indice analiticoprova colore 2-1semplice 2-4fosfori A-3, B-5Fosfori, opzione 1-3fotografici, lucidi A-4, B-2Fotografico, stile di rendering 1-5FreeH

Pagina 118

I-4 Indice analiticoMicrosoft Office 6-1 a 6-3Microsoft PowerPoint, vedere Microsoft OfficeMicrosoft Word, vedere Microsoft Officemoiré A-6monitorcalibra

Pagina 119 - Photoshop

I-5 Indice analiticoRGB, immaginiconversione colore EPS 1-7PostScript e non PostScript 1-7RGB, modello cromatico 5-3, 5-5RGB, riferimento per i colori

Pagina 120 - 7-2 Adobe Photoshop

I-6 Indice analiticomanutenzione B-2stampe di test B-2WWindows 2000, driver di stampa 1-17Windows 95/98opzioni di stampa per la gestione del colore 1-

Pagina 121 - 7-3 Photoshop 5.x

1 1-3 Gestione del colore su Fiery Z4N OTA : Per gli utenti che conoscono il colore PostScript 3.0, l’opzione Profilo origine RGB ha effetto su tutti

Pagina 122 - 7-4 Adobe Photoshop

11-4 Gestione del colore di Fiery Z4Nelle sezioni seguenti di questo capitolo vengono descritti in maniera dettagliata gli effetti che queste ed altre

Pagina 123 - 7-5 Photoshop 5.x

11-5 Gestione del colore su Fiery Z4Stili di renderingL’opzione Stile di rendering specifica un CRD per le conversioni dei colori. È possibile modificar

Pagina 124 - 7-6 Adobe Photoshop

11-6 Gestione del colore di Fiery Z4Profilo origine RGBL’opzione Profilo origine RGB consente di definire le caratteristiche dei dati RGB nel proprio doc

Pagina 125

11-7 Gestione del colore su Fiery Z4• Nessuno fa in modo che Fiery Z4 utilizzi le origini RGB definite altrove, ad esempio nell’applicazione. Quando Pr

Pagina 126 - Definizione dei colori

11-8 Gestione del colore di Fiery Z4• Destinazione converte tutti i colori RGB nello spazio colore CMYK della propria fotocopiatrice (quando l’opzione

Pagina 127 - 7-9 Photoshop 5.x

11-9 Gestione del colore su Fiery Z4Metodo di simulazione CMYKL’opzione Metodo di simulazione CMYK specifica la qualità della simulazione da eseguire.•

Pagina 128 - 7-10 Adobe Photoshop

11-10 Gestione del colore di Fiery Z4Testo e grafica in nero puroL’opzione Testo e grafica in nero puro ha effetto sulla stampa di elementi di testo ner

Pagina 129 - 7-11 Photoshop 5.x

11-11 Gestione del colore su Fiery Z4NOTA: È possibile che le applicazioni PostScript (ad esempio QuarkXPress) convertano gli elementi definiti come RG

Pagina 130 - 7-12 Adobe Photoshop

Copyright © 2001 Electronics For Imaging, Inc. Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione è protetta da copyright e tutti i diritti sono riserv

Pagina 131 - 7-13 Photoshop 5.x

11-12 Gestione del colore di Fiery Z4• Con l’opzione Sovrastampa nero impostata su No, il bordo del testo viene stampato con i toner cyan e magenta su

Pagina 132 - Photoshop 4.x

11-13 Driver di stampa e opzioni di stampaDriver di stampa e opzioni di stampaQuesta sezione descrive il ruolo del driver di stampa e spiega come usar

Pagina 133 - 7-15 Photoshop 4.x

11-14 Gestione del colore di Fiery Z4Driver di stampa PostScript per Windows 95/98, Windows NT 4.0 e Windows 2000Per accedere alle opzioni del driver

Pagina 134 - 7-16 Adobe Photoshop

11-15 Driver di stampa e opzioni di stampaImpostazione delle opzioni di stampa per la gestione del colore per Windows 95/98Questa sezione spiega come

Pagina 135 - 7-17 Photoshop 4.x

11-16 Gestione del colore di Fiery Z4Fare clic sul pulsante Impostazioni Expert nell’area ColorWise (sopra). In questo modo appare la finestra Impostaz

Pagina 136 - 7-18 Adobe Photoshop

11-17 Driver di stampa e opzioni di stampaSelezionando Altro da Profilo origine RGB, viene visualizzata la seguente finestra per specificare le impostazi

Pagina 137 - 7-19 Photoshop 4.x

11-18 Gestione del colore di Fiery Z4Per impostare le opzioni di stampa, aprire il PPD come descritto a pagina 1-14. Fare clic sul pulsante Avanzate n

Pagina 138

11-19 Driver di stampa e opzioni di stampaImpostazione delle opzioni di stampa per la gestione del coloreLe opzioni di stampa vengono selezionate nell

Pagina 139 - Applicazioni di

11-20 Gestione del colore di Fiery Z4Impostazione delle opzioni per la gestione del colore di Fiery Z4 Nella finestra di dialogo Stampa di AdobePS, sel

Pagina 140 - Importazione delle immagini

11-21 Driver di stampa e opzioni di stampaNella finestra Opzioni Specifiche, selezionare le impostazioni per le opzioni di stampa descritte a pagina 1-3

Pagina 141 - ’impostazione

Informazioni FCCDichiarazione di conformità Questa apparecchiatura è stata testata ed è stata giudicata conforme ai limiti previsti per un’unità digi

Pagina 143 - Funzioni

22-1 Concetti di base dei flussi di lavoroQuesto capitolo si occupa dei flussi di lavoro per la gestione del colore utilizzati nella stampa a colori per

Pagina 144

22-2 Flussi di lavoro semplici ed avanzati• Per i lavori offset per i quali è stata eseguita la prova colore su Fiery Z4, i colori stampati devono cor

Pagina 145

22-3 Concetti di base dei flussi di lavoroGestione del colore delle applicazioni o di Fiery Z4 Il sistema di gestione del colore di un’applicazione usa

Pagina 146

22-4 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiFlussi di lavoro sempliciOgni volta che si stampa un documento contenente dei colori che non sono stati scel

Pagina 147

22-5 Flussi di lavoro sempliciIndipendentemente dal flusso di lavoro che corrisponde maggiormente a quello dell’utente, è consigliabile calibrare perio

Pagina 148

22-6 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiFlusso di lavoro 2 con la gestione del colore ColorWise—flusso di lavoro standardI server Fiery Z4 sono ottim

Pagina 149

22-7 Flussi di lavoro sempliciI valori consigliati per l’opzione Profilo di simulazione CMYK sono SWOP per l’America, Euroscale per l’Europa e DIC per

Pagina 150

22-8 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiSalvataggio dei file con impostazioni mirate all’accuratezza del coloreVi sono varie procedure che assicurano

Pagina 151 - Capitolo 9:

22-9 Flussi di lavoro avanzatiEsempi di stampa per basse tiratureGli esempi seguenti illustrano la stampa in basse tirature su Fiery Z4.Flusso di lavo

Pagina 152

Marchio CE (Dichiarazione di conformità) Dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che la fotocopiatrice e le opzioni alle quali questa di

Pagina 153

22-10 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiNel diagramma che segue, i passi da seguire in questo flusso di lavoro particolare vengono riportati in nero

Pagina 154

22-11 Flussi di lavoro avanzatiTale documento potrebbe essere creato come segue:• Creare un’immagine RGB in Photoshop e salvarla come file EPS. • Crear

Pagina 155 - Selezionare PostScrip

22-12 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiNel diagramma che segue, i passi da seguire in questo flusso di lavoro particolare vengono riportati in nero

Pagina 156

22-13 Flussi di lavoro avanzatiRGB di Photoshop con CMYK e PANTONE Illustrator e RGB PowerPointQuesto flusso di lavoro riguarda la stampa in basse tira

Pagina 157

22-14 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiLe impostazioni ColorWise usate in questo esempio sono:• Opzione Profilo origine RGB impostata su EFIRGB o s

Pagina 158 - Disattivare pe

22-15 Flussi di lavoro avanzatiEsempi di prova coloreI seguenti esempi illustrano dei metodi per simulare l’output di un altro sistema di stampa, ad e

Pagina 159

22-16 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiLe impostazioni ColorWise usate in questo esempio sono:• Opzione Profilo di simulazione CMYK impostata sullo

Pagina 160

22-17 Flussi di lavoro avanzatiConversione da RGB a CMYK incorporata in Photoshop 5.xTale flusso di lavoro è utile per gli ambienti di prestampa che no

Pagina 161 - Per usare la gestione del

22-18 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiLe impostazioni ColorWise usate in questo esempio sono:• Opzione Profilo di simulazione CMYK impostata su Si

Pagina 162 - CorelDRAW

22-19 Flussi di lavoro avanzatiRGB Photoshop e CMYK QuarkXPressQuesto flusso di lavoro fornisce un esempio sull’uso della funzione Separazione RGB di C

Pagina 163 - Nozioni di base

L’utente può:a. usare il Software solo per la propria normale attività lavorativa e solo con Fiery Z4;b. usare i programmi outline (a dimensione vari

Pagina 164 - Modello cromatico della CIE

22-20 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiLe impostazioni ColorWise usate in questo esempio sono:• Opzione Profilo origine RGB impostata su EFIRGB o s

Pagina 165

33-1 IntroduzioneLa calibrazione di Fiery Z4 assicura un risultato cromatico affidabile e coerente. È possibile calibrare Fiery Z4 con ColorWise Pro To

Pagina 166 - Luminosità

33-2 Calibrazione del colore• In ogni profilo di destinazione è presente un profilo di calibrazione che descrive il comportamento previsto della fotocop

Pagina 167

33-3 Che cos’è la calibrazioneCome funziona la calibrazioneSono molti i fattori che garantiscono dei risultati di stampa soddisfacenti quando si usa u

Pagina 168

33-4 Calibrazione del coloreProfili di destinazione e impostazioni di calibrazioneI profili di destinazione e le impostazioni di calibrazione definiscono

Pagina 169 - Figura 6: Monitor a colori

33-5 Uso del densitometroStampare le pagine di riferimento per i colori come, ad esempio, le tabelle dei colori (dal pannello di controllo o da Comman

Pagina 170

33-6 Calibrazione del coloreConfigurazione del densitometroPrima di calibrare Fiery Z4 con l’X-Rite DTP32, è necessario collegare, configurare e calibra

Pagina 171 - Tecniche di stampa

33-7 Uso del densitometroPer un computer Mac OS, collegare il connettore DIN mini a 8 piedini direttamente alla porta seriale del computer.NOTA: Per i

Pagina 172 - Uso efficace del colore

33-8 Calibrazione del coloreCalibrazione del densitometroÈ necessario disporre della striscia X-Rite Auto-Cal in bianco e nero fornita con il densitom

Pagina 173 - Ruota cromatica

33-9 Uso del densitometroCalibrazione con ColorWise Pro Tools Con il densitometro o AutoCal2 è possibile misurare velocemente i campioni di colore e t

Pagina 174 - Colore e testo

Limitazione della responsabilità IN NESSUN CASO ELECTRONICS FOR IMAGING OD I SUOI FORNITORI POTRANNO ESSERE RITENUTI RESPONSABILI NEI CONFRONTI DEGLI

Pagina 175 - Figura 8: Ruota cromatica

33-10 Calibrazione del colore2. Fare clic su Calibrator.3. Selezionare un metodo di misurazione.AutoCal2 e X-Rite DTP32 dovrebbero apparire come metod

Pagina 176

33-11 Uso del densitometro5. Sotto Genera pagina delle misurazioni, fare clic su Stampa.6. Nella finestra di dialogo Opzioni di stampa che appare, sele

Pagina 177

33-12 Calibrazione del coloreSe si sceglie il DTP32, selezionare le opzioni Tipo pagina e Formato carta selezionate per la pagina delle misurazioni e

Pagina 178

33-13 Uso del densitometroModo EspertoIl modo Esperto offre due opzioni aggiuntive: Stampa pagine e Visualizza misurazioni.Con l’opzione Stampa pagine

Pagina 179

33-14 Calibrazione del coloreCon l’opzione Visualizza misurazioni, è possibile visualizzare il set di misurazioni corrente sotto forma di tabella o co

Pagina 180 - Fattore di scala

33-15 Uso del densitometroCalibrazione dal pannello di controllo con AutoCal2 Fiery Z4 può essere calibrato dal pannello di controllo con AutoCal2, ch

Pagina 181 - Gestione del

33-16 Calibrazione del colore7. Quando viene richiesto, selezionare Sì per stampare la pagina delle misurazioni.Questa pagina contiene i campioni dei

Pagina 182 - B-2 Gestione del colore

33-17 Uso del densitometro13. Quando appare il messaggio Stampa pagina di confronto (solo nel modo professionale), selezionare Sì per stampare un’ante

Pagina 184 - B-4 Gestione del colore

44-1 Profile ManagerColorWise Pro Tools è un insieme di applicazioni per la gestione del colore che consentono di controllare la stampa a colori in mod

Pagina 186

44-2 ColorWise Pro ToolsNOTA: Se si utilizza Photoshop 5.x, è possibile caricare il profilo per il proprio spazio di lavoro su Fiery Z4 e selezionarlo

Pagina 187

44-3 Profile ManagerImpostazione dei profili predefinitiI profili predefiniti vengono applicati a tutti i lavori di stampa inviati su Fiery Z4, a meno che

Pagina 188

44-4 ColorWise Pro ToolsUna piccola icona sulla sinistra del nome di un profilo indica il profilo predefinito per ogni categoria (Origine RGB, Simulazion

Pagina 189

44-5 Profile ManagerPer Output c’è sempre un profilo predefinito. È possibile cambiare il profilo di output predefinito selezionando il profilo già impostat

Pagina 190

44-6 ColorWise Pro Tools3. Quando il profilo che si desidera trasferire appare nell’elenco della finestra principale di Profile Manager, selezionarlo.Se

Pagina 191 - Glossario

44-7 Profile ManagerModifica dei profiliI profili su Fiery Z4 possono essere personalizzati per soddisfare le richieste particolari dell’utente e per risp

Pagina 192 - G-2 Glossario

44-8 ColorWise Pro ToolsÈ possibile cancellare i profili per essere certi che vengano utilizzati quelli corretti e per liberare spazio sul disco di Fie

Pagina 193 - G-3 Glossario

44-9 Profile ManagerPER DEFINIRE UN PROFILO:1. Avviare ColorWise Pro Tools e fare clic su Profile Manager.In questo esempio, DIC-new è un profilo di simu

Pagina 194 - G-4 Glossario

44-10 ColorWise Pro ToolsNOTA: Sebbene non si possa cancellare un profilo preimpostato, è possibile usarne il nome per il profilo modificato quando si se

Pagina 195 - G-5 Glossario

44-11 Profile Manager4. Fare clic su OK.Sotto l’intestazione “Visualizzare nel driver come” appare ora Simulazione-1 accanto a DIC-new. Se dal driver d

Pagina 196 - G-6 Glossario

Indice Introduzione Informazioni sulla documentazione xv Funzioni chiave di ColorWise xvii Capitolo 1: Gestione del colore di Fiery Z4 Gestione del c

Pagina 197 - G-7 Glossario

44-12 ColorWise Pro ToolsColor EditorColor Editor viene utilizzato per personalizzare i profili di simulazione e di output ed è possibile accedervi sia

Pagina 198 - Status T

44-13 Color EditorInoltre, Color Editor può modificare le simulazioni in tre diversi modi.• Master—Usare il modo Master per creare una simulazione mast

Pagina 199 - Bibliografia

44-14 ColorWise Pro ToolsPER MODIFICARE UN PROFILO DI SIMULAZIONE NEL MODO MASTER O UN PROFILO DI OUTPUT NEL MODO PERSONALIZZATA:1. Avviare ColorWise

Pagina 200

44-15 Color Editor4. Per un profilo di simulazione, selezionare Master dal menu Modo Modifica. Per un profilo di output, selezionare Personalizzata dal m

Pagina 201 - Indice analitico

44-16 ColorWise Pro Tools5. Selezionare i colori che si desidera modificare attivandoli e disattivandoli.Il riquadro contenente l’icona con l’occhio a

Pagina 202

44-17 Color Editor• I valori per il gain Europa con input del 40% sono da 0% a 59% in output; i valori per il gain Europa con input dell’80% sono da 0

Pagina 203

44-18 ColorWise Pro ToolsNOTA: Regolare i punti in questo modo solo dopo aver immesso i valori per il gain del punto e la luminosità.Per maggiore prec

Pagina 204

44-19 Color EditorPER MODIFICARE UNA SIMULAZIONE NEL MODO RAPIDO O TOTALE:1. Avviare ColorWise Pro Tools e fare clic su Color Editor.2. Scegliere Simu

Pagina 205 - A-5 a A-6

44-20 ColorWise Pro Tools4. Modificare e salvare la simulazione come descritto nella procedura (dal passo 5 al passo 10) a pagina 4-16.Affinché questa n

Pagina 206

44-21 Color Editor3. Scegliere Rapido o Totale dal menu Modo Modifica e, dal menu Collegamento con, selezionare il profilo di output al quale sono colle

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios